Nonostante laboriose ricerche non è stato possibile determinare con certezza la data di fondazione della Filarmonica, è stato rinvenuta però una locandina che ne annunciava la prima “Sortita” nel giugno 1869, sicuramente è nata in quel periodo e la prima foto di gruppo risale al 1926.

Foto storica
Foto della “Fanfara G. Rossini di Palaia” del 1926.

Molti furono gli appassionati che ricoprirono la carica di Presidente, certamente il più caratteristico fu Eugenio Orsi, ricordato affettuosamente dai concittadini col nomignolo de “Lo Zucchino”.
L’attività della Filarmonica di Palaia, che a quel tempo si chiamava “Fanfara G. Rossini” fu interrotta dagli eventi bellici e riprese la sua vitalità negli anni ‘ 50.
Durante la presidenza di Giuseppe Terreni la Fanfara attraversò momenti difficili rischiando addirittura lo scioglimento e, si deve soprattutto alla forza di volontà e alla fermezza del presidente se il gruppo rimase unito.
Negli anni ‘ 70 la Fanfara cambia nome e diventa la “Filarmonica G. Puccini di Palaia”, si iscrivono numerosi allievi alla scuola di musica ed entrano per la prima volta le donne a far parte del corpo musicale.
A Giuseppe Terreni subentra Renzo Pizzi sotto di lui la Banda subisce forti cambiamenti, viene istituito un gruppo folkloristico e compaiono per la prima volta le Majorettes.
E’ doveroso ricordare i Capobanda ormai scomparsi che si sono prodigati alla guida del gruppo: Messeri, Lamberto Lambucci, Nello Lambucci, e Aurelio Vannini.
La Filarmonica G. Puccini di Palaia è oggi è magistralmente diretta da Andrea Landi, avvocato di professione, valente musicista e arrangiatore per passione.